Hai mai sentito parlare di Alfabetizzazione Emotiva?
Sapevi che saper comprendere le tue emozioni può aiutarti a relazionarti con te stess* e con le/gli altr* in maniera più aperta e completa?
Se non sai di cosa stiamo parlando, questo è il workshop che fa per te!
—–
Che cos’è l’Alfabetizazzione Emotiva sulla base di principi femministi
L’Alfabetizzazione Emotiva è l’alfabeto – lo strumento per conoscere le nostre emozioni. Questo include i meccanismi e le regole di come le emozioni agiscono, come si trasformano e di conseguenza come trattare le nostri emozioni e le emozioni degli altri.
Tutto questo nel contesto della gerarchia sociale e la discriminazione che colpisce tutti i giorni le nostre emozioni, da quando siamo nati e da prima.
L’obiettivo generale dell’Alfabetizzazione Emotiva è quello di raggiungere la connessione con se stessi e con gli altri nel modo desiderato.
—–
Obiettivi generali del seminario
- Introdurre l’importanza di imparare a capire le nostre emozioni: che cosa sono, da dove vengono, come sono collegate, quale funzione hanno…
- Aumentare la nostra capacità di comprendere le emozioni in un contesto sociale patriarcale dove la misoginia, l’omofobia, il razzismo, il classismo, la xenofobia, la discriminazione delle persone con disabilità ecc. sono il fondamento strutturale della società;
- Aumentare la consapevolezza e la conoscenza delle nostre emozioni nel contesto della neurobiologia del cervello, attraverso i vari principi su cui le emozioni agiscono;
- Allargare la nostra responsabilità emotiva:
- ampliare la nostra la possibilità di separare le nostre emozioni dalle emozioni degli altri;
- ampliare la nostra la possibilità di separare le nostre emozioni dai fatti esterni;
- ampliare la nostra la possibilità di riconoscere le emozioni degli altri;
- Incoraggiare la cura di se stess* e degli altri, allo stesso tempo;
- Esplorare le tecniche per la gestione delle emozioni;
- Incoraggiare la fiducia in se stess* e l’accettazione delle proprie emozioni allo scopo di aumentare la fiducia nel dialogo con le/gli altr*;
- L’obiettivo finale è quello di sentirsi tranquill* con se stess* e con le/gli altr* intorno a noi.
—–
LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE. GRAZIE A TUTT*!
—–
Chi è Lepa Mladjenovic?
Lepa Mladjenovic è consulente femminista, co-fondatrice del primo gruppo anti-violenza femminista a Belgrado – 1990 – e del successivo Centro autonomo delle donne contro la violenza sessuale – dal 1993 – per organizzare il sostegno emotivo per le donne sopravvissute alla guerra e alla violenza maschile.
Negli ultimi anni ha concentrato la sua attività sull’Alfabetizzazione Emotiva per le attiviste. In passato, negli anni ottanta, è stata attiva per circa dieci anni nel movimento di Psichiatria democratica a Trieste.
Lepa Mladjenovic è anche attivista anti-guerra e anti-fa, co-fondatrice di Donne in nero, a Belgrado dal 1991.
È una attivista femminista lesbica, co-fondatrice di Labris, gruppo lesbico di Belgrado, 1995. Dal 2012 è attiva nel piccolo gruppo Counseling per le lesbiche.
—–
COME ISCRIVERSI
Il workshop si terrà il 20-21 maggio presso la sede di Omphalos è aperto a tutte le volontarie e i volontari che vogliano approfondire la tematica dell’Alfabetizzazione Emotiva e condividere le proprie esperienze personali con le/gli altr*.
Per iscriversi è necessario essere tesserat* e compilare il form di richiesta iscrizione.
Per questioni di organizzazione il workshop è a numero chiuso.
Per maggiori informazioni: lezgo@omphalospg.it