Il gruppo migranti di Omphalos LGBTI ha sede a Perugia e si rivolge a persone migranti LGBTI (lesbiche, gay, bisessuali, transgender, intersex…).
Il gruppo è stato fondato nel 2014 , prima come sportello legale che offrisse supporto alle procedure di richiesta di protezione internazionale per le persone migranti LGBTI, e con il tempo è diventato anche altro: un luogo in cui conoscere altre persone con le stesse difficoltà, interessi e passioni, un’occasione di incontro da cui partire per integrarsi nel tessuto locale umbro e nella comunità LGBTI, un posto dove migliorare la lingua e trovare opportunità di crescita professionale e personale.
Il 29 giugno 2018 il gruppo migranti ha aperto il Perugia Pride, la parata simbolo dell’orgoglio LGBTI, che è stata dedicata proprio al tema dell’”invasione”. Questo termine, considerato negativo in seguito all’utilizzo fatto dai media e da certa politica in relazione ai fenomeni migratori, è stato riproposto invece come una “gaia invasione” di colori, musica e corpi autodeterminati nelle strade e nelle piazze di Perugia.
Il 24 febbraio 2019, una delle storie dei partecipanti del gruppo migranti è stata raccontata in occasione dell’evento “Voci per l’uguaglianza – Giornata per la giustizia sociale” che si è tenuto a Spoleto in collaborazione con il coro LGBT “Omphalos Voices”.
Nel 2020 la sensibilizzazione alle tematiche dei migranti LGBT continua a passare tramite eventi pubblici e pubblicazioni online, come attraverso il progetto “Running Rainbows” che racconta le storie di migranti LGBT tramite storie a fumetti.
Dal 2018 il gruppo Omphalos Migranti si incontra regolarmente e ogni partecipante può proporre delle attività da fare con gli altri.